Cinema e letteratura, una master class con Bookciak
Nuovo appuntamento, sabato 28 maggio a Roma, con “ImmaginaFuturo”, gli incontri dell’Associazione InSei, dedicati alle professioni del cinema. Sarà l’occasione per parlare dell’esperienza della nostra factory Bookciak. A seguire master class ed esercitazioni su giornalismo e critica cinematografica attraverso il web, la tv e la carta stampata…
Sabato 28 maggio, a Roma , dalle 14.00 alle 19.00, nuovo appuntamento di “ImmaginaFuturo” 2016, nell’Aula Magna – Sala Celimontano, in via Bezzecca 10.
Cinema e letteratura, scrittura giornalistica e televisiva, scrivere e produrre un film: sono i temi trattati nel corso del pomeriggio di incontri e confronti, organizzato dall’Associazione inSei.
Dalle 14.00 alle 15.00 è Gabriella Gallozzi a intervenire su “Cinema e letteratura, da coppia clandestina a unione di fatto”. Giornalista e critica cinematografica, Gabriella Gallozzi è presidente e ideatrice di Bookciak, una piattaforma web, un premio e una testata on line per dare visibilità a una relazione prolifica ma poco riconosciuta, come quella tra cinema e letteratura. La relatrice spiega come nasce un portale vetrina per l’incontro tra editori e produttori. Insieme a lei, la video artista Iolanda Di Bonaventura, vincitrice del Premio Bookciak, Azione! 2013 che presenterà il video Gretel, liberamente ispirato al racconto, Pelleossa, di Paolo Cognetti, per mostrare come si racconta un libro in immagini.
Dalle 15.00 alle 17.00 , Stefano Amadio conduce l’incontro su “Scrittura giornalistica e televisiva” con professionisti della tv, web, carta stampata e agenzie. Andrea Cauti, scrittore e giornalista dell’Agi (Agenzia Giornalistica Italia), Marco Piccaluga, giornalista conduttore di SkyTg24, Federico Pontiggia, scrittore, giornalista e critico della Rivista del Cinematografo e Il Fatto Quotidiano, conduttore e autore di Cinema Mag e Cine Talk (Rai Movie), rispondono alle domande sul futuro del giornalismo e sulle varie differenze tra articoli, interviste e recensioni. Al termine dell’incontro è prevista un’esercitazione.
Dalle 17.00 alle 19.00 , ” Scrivere e produrre un film” è l’argomento approfondito da Marco Alessi, apprezzato sceneggiatore di Elisa di Rivombrosa, Italiano medio, Immaturi e produttore di Tahrir Liberation Square, di Stefano Savona. Amore, Bugie e Cinema: ha ancora senso scrivere un film, esiste la formula per la sceneggiatura perfetta? Dove nascono le idee? Anche in questo caso è prevista un’esercitazione finale.
Nel ciclo organizzato dall’Associazione inSei, registi, direttori di festival, autori di animazione, giornalisti, sceneggiatori si alternano in otto incontri, nell’arco di sei giornate, per raccontare a studenti, apprendisti e appassionati tutto quello che c’è da sapere, tecniche e segreti, gioie e dolori delle professioni del Cinema.
Dopo quello di maggio, il calendario di ImmaginaFuturo prevede gli appuntamenti con la regista Laura Bispuri per mercoledì 22 giugno, l’autore e produttore di cinema di animazione Maurizio Forestieri giovedì 29 settembre e il regista Francesco Patierno giovedì 27 ottobre.
La partecipazione agli incontri è riservata ai soci dell’Associazione.
Per informazioni e iscrizioni: info@associazioneinsei.eu
15 Ottobre 2016
Cinema e letteratura, una magnifica ossessione in mostra
È l'installazione dell'artista svizzero Matthias Brunner, ospite della Festa…
20 Gennaio 2017
Legge cinema. Una questione da archiviare
Appuntamento il 27 gennaio (ore 9.30) all'Aamod di Roma per un seminario di…
12 Luglio 2016
Metti una sera al cinema con i “ribelli” di Cinecittà
Si è appena conclusa la terza edizione di Cinecittà Film Festival, la rassegna…