Da Tornatore al cinema sperimentale argentino. I tanti volti di Pesaro FilmFest e c’è anche Bookciak, Azione!
Con Giuseppe Tornatore protagonista della retrospettiva, l’apertura con un culto pop come Flashdance di Adrian Lyne, il focus sul cinema sperimentale argentino e le registe Milena Gierke e l’anglo-palestinese Rosalind Nashashibi, la 59ª edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, in corso fino al 24 giugno, si conferma uno spazio di ricerca e avanscoperta dei nuovi linguaggi dell’audiovisivo, sotto la direzione di Pedro Armocida.
Tra le anteprime mondiali il ritratto di uno dei maggiori poeti della seconda metà del Novecento e protagonista della scena culturale romana, Dario Bellezza di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese (Bellezza addio), gli stessi registi de Il caso Braibanti . Di tutt’altro tenore è Cocoricò tapes il documentario firmato da Francesco Tavella, che racconta con immagini inedite e materiali d’archivio le lunghe notti della discoteca romagnola divenuta luogo di espressione artistica, politica e sociale negli anni ‘90. C’è poi un l’ esordio alla regia di Alessandro Marzullo con Non credo in niente, viaggio notturno nell’anima di quattro ragazzi alla soglia dei trent’anni che non vogliono rinunciare alle proprie passioni.
Le lezioni di storia di Federico Rossin, poi, sono concentrate su alcuni paesi dell’Europa dell’Est, come Ungheria, Romania, Polonia, dove, in piena Guerra Fredda, decine di cineasti hanno sfidato le autorità per realizzare film sperimentali, spesso in aperta rottura politica, estetica ed economica. In quest’ottica la collaborazione del Festival con l’Uzbekistan e il Tashkent Film Festival, con l’omaggio al maggiore cineasta uzbeko, Ali Chamraev, che presenterà a Pesaro il suo film del 1971, Senza paura, ambientato negli anni ‘20 quando alle donne fu permesso di togliere il velo.
Anche quest’anno il Festival di Pesaro costituisce una delle tappe più prestigiose del tour di Bookciak, Azione! Mercoledì 21 giugno (ore 10 al centro Arti visive pescheria) saranno proiettati i bookciak vincitori della XI edizione del premio cine-letterario. Presenta la matinée Pedro Armocida insieme a Gabriella Gallozzi, ideatrice e direttrice del concorso.
22 Agosto 2017
L’ispettore Stucky arriva al cinema… dopo essere passato per Bookciak
Arriverà in sala ad ottobre "Finché c’è prosecco c’è speranza" per la regia di…