“Noir in festival” 2022 nel segno di Tarantino. E dell’unione tra fumetto e noir
Il “Noir in Festival” torna a Milano dal 3 all’8 dicembre 2022 con un programma ricco di film e letteratura che renderà omaggio, nel trentesimo anniversario de Le Iene, al genio di Quentin Tarantino. A cominciare dal manifesto della 32a edizione, firmato da un fuoriclasse del fumetto italiano, Paolo Bacilieri.
Tra i più noti artisti di graphic novel, con all’attivo prestigiose collaborazioni (da Coconino press a Rizzoli, da Panini Comics a Casterman, da Hollow Presse a Sergio Bonelli Editore), e numerosi riconoscimenti, tra cui il Gran Guinigi a Lucca Comics 2006, il Premio Boscarato miglior libro italiano 2012 a TrevisoComics e il Premio Micheluzzi 2015, Paolo Bacilieri è stato scelto per realizzare l’immagine del 32° Noir in Festival, unendosi al parterre di talentuosi disegnatori che si sono succeduti nel corso di oltre trent’anni, da Gigi Cavenago a Lorenzo De Felici, da Mario Alberti ad Alessandro Baronciani e Marco Galli, passando per nomi del calibro di Hugo Pratt, Lorenzo Mattotti, Bill Plympton, Charles Schultz e Mojmir Jezek.
il “Noir in festival”, che nel nome di Scerbanenco ospita dal 1997 il più ambito riconoscimento letterario per la miglior opera di narrativa italiana noir dell’anno, ha deciso di dedicare un incontro a questa collaborazione tra i fumetti e la scrittura noir, che vedrà confrontarsi sul tema Cecilia Scerbanenco, Paolo Bacilieri ed Elisabetta Sgarbi (editrice de La Nave di Teseo che pubblica tutta l’opera di Scerbanenco e direttrice di “Linus”). Appuntamento presso l’Università IULM, martedì 6 dicembre.
16 Novembre 2015
Festival di Courmayeur: vota i migliori noir italiani…
Partecipa al Premio Scerbanenco che sarà consegnato nell'ambito della rassegna…
9 Novembre 2015
A Lansdale il premio del Noir in Festival 2015
Il Raymond Chandler Award sarà assegnato quest'anno, a Courmayeur (dall'8 al…