Premio Zavattini e Suoni e visioni unArchive. L’ AAMOD in Scena il 5 luglio
Appuntamento martedì 5 luglio (ore 21) nello Spazio Scena sul Tevere (Banchina Lungotevere di Ripa Grande) a Roma per la presentazione dei due bandi organizzati dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico rivolti ai giovani maggiorenni che non abbiano ancora compiuto il trentaseiesimo anno di età. Si tratta del Premio Zavattini e della residenza artistica Suoni e Visioni UnArchive, i cui regolamenti sono già online sui siti ufficiali.
Il termine “UnArchive” rappresenta il fil rouge di molte attività dell’AAMOD: suo obiettivo è quello di restituire, con la rielaborazione di documenti audiovisivi pre-esistenti, una materia cinematografica viva e intrisa di significati nuovi e altri rispetto a quelli originari.
I bandi verranno illustrati dai curatori delle due iniziative Aurora Palandrani, Giacomo Ravesi e Luca Ricciardi. A seguire, la proiezione delle opere vincitrici delle ultime edizioni: per il Premio Zavattini Il mare che non muore di Caterina Biasucci, Lo chiamavano Cargo di Marco Signoretti ed Heimat di Giovanni Montagnana; per Suoni e Visioni Battlefield di Silvia Biagioni, Io ho fissato il fuoco di Salvatore Insana e Silvia Cingoli e Dal giorno finché sera di Alessandro Gattuso e Luca Maria Baldini.
Alla serata, che parte del ciclo di incontri “Zavattini Live”, parteciperanno gli autori delle opere. L’ingresso è libero con prenotazione consigliata su staffscena@gmail.com
8 Settembre 2021
Annunciati a Venezia i finalisti del Premio Zavattini
Nel pomeriggio del 7 settembre, nell'iconico Hotel Excelsior del Lido di…
4 Novembre 2016
Ecco i finalisti del Premio Zavattini
Selezionati i sei finalisti della prima edizione del Premio Zavattini,…